ALTRI PROFESSIONISTI

Dott.ssa Alessandra Messa – Psicologa

Dott.ssa Alessandra Messa – PSICOLOGA

Dopo la Laurea in Psicologia Clinica, dello sviluppo e Neuropsicologia conseguita presso L’Università Statale di Milano-Bicocca con la votazione di 110 e lode,  continua la sua formazione nella Scuola di Psicoterapia Breve Integrata Focale Iserdip.

Ha svolto un tirocinio professionalizzante come psicologa nel Reparto di riabilitazione cardiologica presso l’Ospedale Multimedica e come psicoterapeuta nel Consultorio di Paderno Dugnano.

Oltre all’attività privata in studio, collabora da anni come psicologa con associazioni e cooperative di Milano e Provincia nell’ambito della Tutela Minori, sostegno alla genitorialità, supporto psicologico per donne vittime di violenza fisica o psicologica, percorsi volti alla rieducazione dei detenuti nelle Carceri milanesi, percorsi di supporto scolastico ed educazione all’affettività e sessualità per minori e genitori.

Negli ultimi mesi partecipa ad un progetto della Cooperativa Diapason che mira ad offrire sostegno psicologico a chi vive un periodo di difficoltà e smarrimento dovuto al Covid-19 e alle conseguenze fisiche, psicologiche e relazionali da esso derivate.

Colloqui di consultazione e percorso psicologico

Il primo colloquio consiste in un incontro conoscitivo che ha lo scopo di indagare le cause e le motivazioni che hanno spinto la persona a chiedere una consulenza. A questo incontro seguirà una prima fase di consultazione, durante la quale verranno definiti gli obiettivi e una possibile linea di intervento psicologico. Quest’ultimo, sarà ritagliato ad hoc sulle esigenze specifiche della persona e del problema da lei presentato

A chi mi rivolgo?

Il servizio di consulenza psicologica è rivolta ad adolescenti, adulti e coppie.

Gli ambiti in cui un consulto psicologico può essere d’aiuto sono numerosi:

  • Disturbi legati al comportamento alimentare
  • Disturbi legati alla sfera corporea: somatizzazioni, difficoltà di concentrazione, stanchezza cronica, benessere psicofisico
  • Gestione dello stress e della rabbia
  • Disturbi d’ansia (Attacchi di panico, paure, fobie)
  • Disturbi dell’umore (disturbo depressivo, depressione post-partum e altri disturbi dell’umore)
  • Sostegno alla genitorialità
  • Incremento della propria autostima, assertività e capacità comunicativa, gestione delle emozioni
  • Difficoltà relazionali, di coppia/ familiari
  • Gestione di eventi critici (lutti, traumi e cambiamenti di vita)
  • Dipendenza da sostanze e gioco d’azzardo

In alcuni casi si hanno già le idee chiare rispetto alla difficoltà che si vive, in altri invece si percepisce solo malessere, sofferenza e confusione, spesso totalizzanti ed invalidanti.

Ricorda, a volte chiedere aiuto è il primo passo per aiutarsi!

“Se vuoi capire veramente qualcosa, prova a cambiarlo.”

(Kurt Lewin)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: